
ARCHIVIO: GLI ARTICOLI
45mila euro a testa: Renzi e Gentiloni propogono una conciliazione alle vittime delle torture di Bolzaneto, che hanno fatto ricorso alla Corte di Strasburgo. Quasi tutte hanno rifiutato.
Il 15 gennaio scade il termine per la presentazione dell'autocertificazione dell'ISEE, utile per l'inserimento nelle fasce della contribuzione studentesca.
I tempi tra CAF e INPS sono di alcuni giorni quindi affrettati!
Noi contemporaneamente continuiamo a chiedere che:
- l'Università rimedi all'esclusione dalle graduatorie per le borse di studio di circa l'11% degli studenti aventi diritto, conseguente alla nuova tipologia per il calcolo dell'ISEE;
- l'Università esenti dal pagamento delle tasse gli studenti con un ISEE minore di 25 mila;
- la Regione stanzi fondi sufficienti alla completa copertura delle borse di studio.
Ulteriori Informazioni su http://www.howisee.info/
Questa settimana al Campus abbiamo trovato un volantino di pubblicizzazione ad un evento universitario dal nome "#fatelevedere".
Sapete perchè non ci facciamo una risata guardando questo volantino?
Perchè per l'ennesima volta viene proposto un modello di donna stereotipata e preda. Sia chiaro, non si condanna qui il desiderio di divertirsi e di rimorchiare; è assurdo però come tutto sia sempre unilaterale e che la pubblicità sia dedicata solo agli uomini ponendo la donna sempre come soggetto passivo. Come la pubblicità di una riserva di caccia potrebbe mostrare l'anatra più grande e succulenta, così queste pubblicità espongono una donna pronta ad essere cacciata.La violenza contro le donne, di ogni tipo, non si autogenera; è conseguenza diretta di un certo tipo di cultura: se ci facessimo una grassa risata non faremmo altro che riprodurla.La soluzione poi non sarà certo quella di avere lo stesso volantino con un bell’uomo pronto ad “uscirlo”. Infatti, quest’immagine ci ricorda come le logiche del profitto economico mirino a mercificare le persone, usando il corpo come un oggetto promozionale, e la sessualità come un asset commerciale. Che donne e uomini possano “uscire” parti del proprio corpo quando più li aggrada non è certo un problema, lo diventa se chi può farlo è solo chi ha un corpo che corrisponde ai canoni estetici socialmente imposti e proposti: magro, con un preciso tipo di seno o con un preciso tipo di muscolatura; e solo in specifici contesti e con specifici obiettivi. Dietro una finta apertura mentale, si nascondono altri tabù e altri pregiudizi.Per questo al sorriso preferiamo l’indignazione.
Oggi scene di ordinaria follia in Palazzina Einaudi. Una colazione antifascista e la presenza di alcuni studenti all'interno dell'Auletta Bonobo hanno fatto scattare l'azione, ora mai consueta, delle Forze dell'ordine nella totale indifferenza dell'università.
Quando, meno di un mese fa denunciavamo l'azione inaccettabile della polizia che sbarrava l'ingresso in università agli studenti, non pensavamo che le cose potessero peggiorare. In questo caso, invece, l'invasione è completata: per andare a lezione gli studenti sono stati costretti a consegnare i documenti alla DIGOS, a passare in un corridoio formato da due file di poliziotti e da dichiarare in quale aula fossero diretti...
Gentilissimi,Ci rivolgiamo a voi e all’intera comunità accademica torinese tramite questa lettera come rappresentanti degli studenti dell’Università di Torino. Molti di noi hanno partecipato alle procedure di autovalutazione e di riesame previste dalla normativa vigente, non sempre a cuor leggero. Dall’emanazione del decreto AVA come rappresentanti degli studenti abbiamo sempre espresso forti criticità e dubbi sulle logiche e sul senso del sistema di accreditamento demandata all’Agenzia che voi qui rappresentate. Ciononostante abbiamo partecipato...
“E’ uno stereotipo dire che nella scuola si investe troppo poco e costa tanto. Un’auto utilitaria oggi costa tra i 10 e i 12 mila euro, iscriversi a un corso di laurea triennale alla Sapienza di Roma costa molto meno”. Così si è espressa la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini al Deloitte Strategy Council tenutosi proprio a Roma.
Oggi, lunedì 9 Novembre 2015, in Palazzina Einaudi si è presentato il FUAN (Fronte Universitario di Azione Nazionale): non si è fatta attendere la pronta risposta degli studenti e delle studentesse che hanno dato vita ad un contro-volantinaggio per informare i passanti; altrettanto pronto è stato l'intervento delle forze dell'ordine...
La VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) 2011-2014 è la seconda edizione di una “grande opera” di misurazione della qualità scientifica. L’agenzia che la propone, l’ANVUR, assegnerà un “voto” a tutti gli atenei italiani sulla base della “qualità” della ricerca da loro prodotta. Sulla base di quei voti, il ministero attribuirà una quota consistente di fondi: agli atenei “meritevoli” andranno più risorse, a quelli “immeritevoli” meno risorse.
I rappresentanti degli studenti in senato hanno appena fatto approvare la mozione riguardante il nuovo ISEE che prova a mettere una toppa ai danni portati dal ricalcolo delle soglie ISEE e ISPE.
Un primo passo è stato fatto, ora l'Ateneo deve impegnarsi!
La Nuova Università è il nostro progetto di riforma complessiva e radicale del sistema universitario.
Scritta da studenti e studentesse con le idee che da anni portiamo avanti, la Nuova Università è l'alternativa, l’idea di università di tutti e per tutti che porteremo avanti costruendo un lungo autunno di discussione aperta, partecipazione e mobilitazione!
La Maastricht University utilizza nella didattica il metodo PBL (problem based leaning), favorendo il dibattito e il confronto fra gli studenti tramite classi di 15 studenti e lavori di gruppo. Questo progetto è inserito all’interno del corso Globalization & Development, che si focalizza sull’analisi dei diversi concetti di sviluppo e sulla sua applicazione.
Lo scrittore Erri De Luca è stato assolto dal tribunale di Torino per le sue frasi contro la linea ferroviaria ad alta velocità TAV “perché il fatto non sussiste”. L’accusa era di istigazione al sabotaggio: De Luca aveva affermato in un’intervista nel settembre del 2013 allo Huffington Post che «la TAV va sabotata. Ecco perché le cesoie servivano: sono utili a tagliare le reti».
l bilancio di esclusi dalle borse e dal sistema di diritto allo studio cresce sempre di più. Sono da poco usciti i dati sulla situazione piemontese.
In questo quadro abbiamo portato in Consiglio degli Studenti una mozione che mira a fare pressione sul Ministero affinché venga modificata la legislazione nazionale sulle soglie massime di ISEE e ISPE per la borsa di studio.
La proposta prevede l’introduzione di un corso di laurea 3+2 e di un altro parallelo 4+1, con la possibilità per gli studenti di scegliere dopo 4 anni un percorso di specializzazione a numero chiuso, finalizzato all’iscrizione nell’albo degli avvocati o dei notai.
Stamattina il bar del Campus Luigi Einaudi era chiuso. O meglio: picchettato da un presidio di studentesse e studenti, in solidarietà alle quattro lavoratrici in sciopero. Lo scorso 17 settembre...
La polizia è da sempre uno straordinario indicatore per capire quanto un’azione disturbi gli interessi dei “forti”: basta guardare alla rapidità e durezza del loro intervento. Nel caso dell’occupazione simbolica dell’area dei gasometri di Torino, destinata alla costruzione di residenze universitarie private, l’indicatore ...
Oggi si è svolto il Consiglio di Biblioteca della Bobbio (che trovate al Campus Luigi Einaudi) dove si è parlato della questione riguardante la cooperativa che ha in gestione il servizio bibliotecario e del personale. Da quando è stata aperta, la biblioteca ha perso 4 unità di personale, per cui ora quelli che rimangono si trovano oberati di lavoro.
Cosa sono l'ISEEE e l'ISPE? Quali sono le principali novità dellìindicatore? Cos'è e come si determina ora l'ISEEU?
Scopri questo e molto altro con la scheda tecnica e partecipa alla anche tu alla campagna #IONONRINUNCIO portata avanti da Link Coordinamento Universitario firmando la petizione!
Al via il bando per le specializzazioni alle professioni legali. Il ministero dell’Istruzione ha emanato nei giorni scorsi il decreto interministeriale che avvia...
Cosa avrebbero scritto la Fallaci, Pasolini, Montanelli di quanto sta accadendo in queste ore allo scrittore accusato di aver espresso il suo pensiero liberamente?